Dopo due anni di una pandemia che ha ridefinito il rapporto tra esperienze e luoghi e alle soglie di una catastrofica guerra che ridisegna equilibri di potere e riscrive i confini di più comunità, abbiamo deciso di dedicare il numero 11 di Sciami|ricerche all’intreccio tra luoghi e arti performative. Perché praticare e attraversare il mondo ci sembra essere un’urgenza non più rinviabile.
SOMMARIO N°11
Editoriale, Luoghi marginali e spazi di soggettivazione artistica, tra corpo sociale e arti performative
  Anna Maria Monteverdi, Luoghi Comuni: fotografia, video e teatro
 Mimma Valentino, La Rassegna Incontro/Nuove tendenze: lo spazio del festival come laboratorio di scrittura scenica e critica
 Salvatore Margiotta, Lo spazio-cantina come strumento di costruzione drammaturgica
 Mino Bertoldo e Daniele Vergni, Out-Off a Milano. Memorie di un inizio
 Roberto Taroni, Dalla Maggioranza Silenziosa alle Sonorità prospettiche. Appunti di Via San Sisto 6, Milano
 Silvia Fanti in dialogo con Valentina Valentini, Per una storia del Link Project, produttore di formati e prototipi
 Davide Lucatello, Il territorio del Nord-Est nel rapporto tra ambiente, corpi e pratiche performative
 Maria Giovanna Mancini, Arti della resistenza al tempo dei Big Data: Ryoji Ikeda e Hito Steyerl
 Atlante, Uno sguardo sulle intensità spaziali. Per una sintesi visiva (I)
