L’obiettivo del numero 8 di Sciami|ricerche è di contribuire a fare luce su un universo di esperienze ancora in gran parte da censire, in cui pittori, grafici, scultori o videoartisti hanno lavorato all’interno della struttura produttiva televisiva. Si tratta di una rete di collaborazioni estremamente diramata, in cui non è da sottovalutare il ruolo ricoperto dalla Rai prima e dalle tv commerciali più tardi, come importante sbocco lavorativo per una serie di profili professionali collegati alle belle arti e al teatro.
SOMMARIO N°8
//////// GLI ARTISTI VISIVI E I LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE IN ITALIA: COLLABORAZIONI, SPERIMENTAZIONI E INCURSIONI
Francesca Gallo, Paola Lagonigro, Martina Rossi, Editoriale
 Francesca Gallo, Integrazione VS decostruzione nelle collaborazioni degli artisti visivi con la tv e qualche nota su Foligno ’67 di Alfredo Di Laura
 Silvia Bordini, La tv come casa dell’arte. Sperimentazioni e utopie
 Chiara Mari, I “Concetti spaziali per televisione” di Lucio Fontana: dalle proposte del Manifiesto Blanco ai primi ambienti
 Guido Bartorelli, Didattica d’artista in tv: Costruire è facile di Bruno Munari
 Martina Rossi, Dalla formazione in scenografia alla Rai. Giosetta Fioroni costumista e Pino Pascali scenografo per la nascente televisione italiana
 Anna Barenghi, «Noi non riprendiamo la realtà: la inventiamo»: Eugenio Carmi
 Marco Maria Gazzano, L’invenzione della tv in Italia nell’ esperienza di Mario Sasso
 Paola Lagonigro, Obladì Obladà e Immagina: sperimentazioni tra video e computer art in tv
 Pasquale Fameli, Se la tv è un white cube. Trasmissioni dell’arte nella televisione italiana degli anni Novanta
 Damiano Garofalo, Note sul rapporto tra artisti e televisione italiana delle origini
 Silvia Moretti, Gianni Toti. Occorrenze minimali per la Videopoesia
 Pietro Galifi, Grafica per una trasmissione tv di fine millennio: Altair4 Multimedia e Mediamente
////////
Massimo Palma, La colpa in gioco. Elementi del Trauerspiel (a partire da Benjamin)
 Alessio Bergamo, Rincorrere per non acchiappare. Un viaggio nell’esistenza di Wile E. Coyote e Road Runner, performers
 Piersandra Di Matteo, Il piede e la sincope. Note su Edipo sveglia il tempo di Chiara Guidi
